• Seguimi anche su Bricciole d’info – farfugliamenti

  • DEDICATO A:

    Un forte abbraccio alla mia famiglia; a mio figlio, che con le sue "bricciole" (impossibile fargli capire l'errore ), mi ha dato l'ispirazione per il titolo del blog e al mio piccolo cucciolo che vorrebbe già scrivere al pc come la mamma!

  • Translate

  • Categorie

  • Ultimi post

  • Archivi

  • Login

  • Se pensi che questo blog

    ti abbia lasciato un segno,

    e lo ritieni utile,

    puoi sostenerlo

    offrendomi un caffè

  • Member of The Internet Defense League

Ripresa immobiliare e previsioni

Case ripresaL’annunciato taglio delle tasse, e in particolare della tassa sulla prima casa del governo Renzi, ha riacceso il dibattito e le speranze di ripresa del mercato immobiliare in Italia.

Il mercato immobiliare in Italia

Con un valore di 6.579 miliardi di euro, la ricchezza immobiliare è tre volte il PIL Italiano e supera di molto la capitalizzazione delle imprese quotate in Borsa. Ormai da decenni rappresenta una fetta importante della nostra economia. Nel corso del primo decennio degli anni 2000 gli investimenti nel settore immobiliare da parte delle imprese è aumentato del 91,7%, di molto superiore alla percentuale di investimenti di beni mobili per l’azienda. Lo stesso discorso vale per gli investimenti fatti dalle famiglie.

L’italiano e il concetto di casa

L’ultimo rapporto del Dipartimento delle Finanze e Agenzia delle Entrate “Gli immobili in Italia”, conferma come il 76,6% delle famiglie risieda in una casa di proprietà, e che l’italiano medio tende da sempre ad investire nella casa, vista come bene materiale tangibile e facilmente controllabile, preferito quindi ad altri metodi di investimento. Questi investimenti però sono legati a logiche di profitti passivi superate, che in una economia come quella contemporanea, che predilige la flessibilità e che vede come vero motore il “capitale umano”, rende l’economia poco vivace e sostanzialmente statica.
La tassazione sul mercato immobiliare
Con l’avvento della crisi il “sogno casa” svanisce e lo stato inizia a tassare l’unico bene non trasferibile all’estero.
La tassazione sulla prima casa però, confrontando i dati internazionali non è tra le più pesanti e anzi il peso del prelievo sulla proprietà immobiliare in Italia vale meno rispetto ad altri paesi europei.
Non si è mai discusso di un eventuale riordino dei riferimenti catastali che secondo Numisma, l’istituto di ricerca Bolognese sul mattone, hanno una differenza rispetto a quelli del mercato che oscilla tra il 36% e il 300%, attestandosi in media al 135%, dati confermati da varie inchieste giornalistiche, che evidenziano storture di calcolo che non permettono l’esatta tassazione.
Un’ altro problema del mercato immobiliare da più parti evidenziato, sta nella improduttività degli immobili. Gli investimenti immobiliari sono visti con ottica di rendita passiva che cozza con la flessibilità dell’economia contemporanea.
Una lenta ripresa
La ripresa dunque per il biennio 20016-2017 è confermata da più parti e viene rivista sempre più spesso al rialzo, ma non ci si può aspettare un ascesa al pari di quella dei primi anni del 2000.

Sempre secondo Numisma, il 2016 sarà un anno di riassestamento per il mercato immobiliare, con i prezzi che si stabilizzeranno e che potrebbero avere una definitiva ripresa nel 2017, secondo i dati forniti, in questo periodo le compravendite torneranno a salire, per poi stabilizzarsi di nuovo a livelli superiori rispetto agli ultimi anni. Di certo nulla a che vedere però con quelli riguardanti il primo decennio del 2000. Lo stesso discorso ma con percentuali di crescita meno incoraggianti potrebbe valere per il mercato degli uffici.

La ripresa dovrebbe dunque esserci ma difficilmente, una detassazione di questo tipo potrà rendere il mercato immobiliare il motore per un nuovo decollo economico.

Non è la ruota che gira, girano i c*******

La magia del passato vigliaccamente offuscata dalla tecnologia del futuroForza e coraggio…

Certo che bisogna avere un grande coraggio solo a ripetere mentalmente questa frase.

Guardarsi intorno e continuare a vedere un malessere generale, sempre più deprimente, sempre più critico.

(altro…)

  • DICE IL SAGGIO:

    " Non chiedere al maestro cosa c'è oltre la porta, chiedi solo la chiave per aprirla. E' tutto quello che può darti... il resto dipende da te.
    ( Anonimo ) "

  • Enter your email address to follow this blog and receive notifications of new posts by email.

    Unisciti a 1.642 altri iscritti
  • MY profile

    Briccioledinfo

    Briccioledinfo

    Scrivere per amor di comunicazione, per il vero gusto di esprimere le mie opinioni, per andare a volte, spesso contro corrente...

    Servizi Verificati

    Visualizza Profilo Completo →

  • My Facebook

  • Briccioledinfo

  • Calendario

    giugno: 2024
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • CALENDARIO POST

    PROMEMORIA SETTIMANALE: e415.png

    LUN; MAR; MER; GIO:
    ci si ritrova col mondo del Blog - Social - Internet

    VEN ; SAB;
    sono i giorni migliori per osservare il mondo coi propri occhi

    DOM
    relax, piccoli racconti seri o semi seri, stralci di pensieri, per non pensare, per esprimere le proprie emozioni